31 gennaio 2018 h 17.30
Cinema Adriano Firenze – via Giandomenico Romagnosi, 46
Famiglia (mogli, mariti, amanti)
// Settembre // Tromperie // In the mood for love // After love // Drive my car // Otto e mezzo // Illusioni perdute // Cold war // Il filo nascosto // The party // Made in Italy //
Luciano Ligabue invecchia bene.
Da giovane, con la chioma fluente e i lineamenti marcati, sembrava un guerriero indiano americano, di quelli che riempirono gli schermi quando gli apache, i sioux, gli cheyenne e persino i piedi neri – si tratta di tribù cinematografiche, naturalmente – smisero di essere i cattivi che scotennavano i bravi pionieri portatori di civiltà e divennero buoni, pacifici, rispettosi dell’ambiente, cacciati dai propri territori, perseguitati, ma sempre fieri, leali, coraggiosi, vittime dell’uomo bianco dalla lingua biforcuta.
Ora che ha il taglio dei capelli corto e la chioma canuta, col suo modo pacato e profondo di esprimersi sembra un vecchio capo indiano, ascoltato con reverenza dai giovani nella tenda, un vecchio saggio, come Cotenna di bisonte (Il piccolo grande uomo) che, sentendo approssimarsi la fine, diceva «Oggi è un buon giorno per morire» e, all’occorrenza, poteva rendersi invisibile.
Ligabue ha composto e cantato bellissime canzoni: sa che cosa vuol dire impegnarsi per riuscire a trasmettere un’emozione, con i mezzi che gli sono più congeniali. È alla sua terza prova cinematografica in venti anni, dunque non vuole fare per forza il regista. Lo fa solo quando gli sembra di avere accumulato cose importanti da dire e non gli bastano parole e musica per esprimerle.
Kasia Smutniak è una gran bella donna, così bella da abbagliare, da lasciare senza fiato e senza parole. Mi ricorda Lucia Bosè; come Lucia Bosè dei tempi di Cronaca di un amore (Michelangelo Antonioni, 1950) e di Le ragazze di piazza di Spagna (Luciano Emmer, 1952) – è anche una brava attrice.
Me ne sono accorto vedendo alcune puntate della serie televisiva In Treatment (versione italiana, regia di Saverio Costanzo), solo due o tre puntate perché, purtroppo, non riesco a mantenere un appuntamento con la televisione e non voglio incasinarmi con gli abbonamenti o stare troppo tempo davanti al piccolo schermo.
In questa serie Kasia Smutniak interpreta la paziente di uno psicanalista, Sergio Castellitto.
Il suo personaggio è una ragazza dalla vita sessuale e affettiva turbolenta, infelicemente innamorata dell’analista. Mi ha impressionato positivamente la trasformazione del viso di Kasia, dei suoi lineamenti, della postura, del modo di camminare, anche facendo solo quattro passi per entrare e uscire dallo studio dello psicanalista o per precipitarsi nella stanza da bagno in preda a un conato di vomito. Una prova magistrale, si sarebbe detto una volta. Grande attrice.
Nel film di Ligabue c’è Stefano Accorsi, che ha sempre la stessa faccia, la sua naturalmente, non possiede il dono di cambiare completamente i connotati (non è questione di trucco) da un personaggio all’altro, tanto che persino i suoi familiari abbiano difficoltà a riconoscerlo.
Domanda: per spiegare che cosa intendo è necessario ricordare Gassman pugile suonato e Tognazzi ne I mostri di Dino Risi? È necessario ricordare Sam Rockwell agente psicopatico Dixon in Tre manifesti a Ebbing, Missouri? O il triplo salto mortale (tre personaggi nello stesso film, ognuno con la sua personalità ) di Peter Sellers in Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick?
Questo intendo per cambiamento dei connotati: non è questione di trucco, è questione di talento.
Con Stefano Accorsi ho un conto aperto da quando fece la sua versione di un grande poeta, Dino Campana, nel film di Michele Placido Un viaggio chiamato amore. Da allora ho evitato accuratamente i film con Accorsi: mi veniva in mente la versione accorsiana del “matto” di Marradi in un film con Laura Morante nei panni (solo nei panni) di Sibilla Aleramo.
Anche Laura Morante non lascia mai a casa la sua faccia, la sua voce, il suo modo di muoversi; che il regista sia Nanni Moretti o Laurent Tirard, che parli in italiano o in un francese perfetto – cavolo! sempre lei!
Ti confonde le idee, ti fa venire il dubbio che Sibilla Aleramo fosse la collega insegnante di Nanni Moretti in Bianca, poi, trasferita in Francia, avesse intrecciato una relazione amorosa con il giovane Molière. Vedi sempre la stessa faccia. È naturale confondersi.
Ma bisogna dare una possibilità, non solo ai registi, anche agli attori, quando sono diretti da un vecchio capo indiano come Luciano Ligabue.
Dunque: Made in Italy al cinema Adriano, dalle parti di Piazza Dalmazia (Firenze Rifredi), zona dove fervono (gennaio 2018) lavori stradali che costringono a fare slalom faticosi tra le transenne, ma aprono buone prospettive per la rete di trasporto cittadino (seconda linea del tram).
Dopo un inizio scoppiettante, con Accorsi impegnato in un ballo al ritmo di una bella canzone di Ligabue e le scene di vita quotidiana nella fabbrica di insaccati, la storia prende una brutta piega, nel senso che quasi non c’è una trama, un filo conduttore che susciti un po’ di interesse per ciò che accade sullo schermo.
Si susseguono momenti di vita di una coppia con problemi di tradimenti reciproci, il tempo libero del marito in una discoteca alla ricerca pericolosa di ragazze sposate (poi Accorsi si lamenta del tradimento della moglie), la partita a carte con tre amici.
Chissà perché le partite a carte al cinema sono così deprimenti! Forse perché manca l’osservazione dei tipi umani che recitano a soggetto, improvvisano le battute, reagiscono agli eventi rivelando il proprio carattere.
Eppure mi viene in mente un film di Pupi Avati … ma erano grandi attori diretti da un grande regista.
Uno degli amici, Carnevale (all’inizio sembra il più equilibrato del gruppo, poi si rivela il più squilibrato di tutti), ha avuto un rapporto sessuale, uno solo, assicura Smutniak – e noi le dobbiamo credere perché le cose sono già accadute quando inizia il film, ma il marito sembra dubitare – con la moglie di Accorsi.
Accorsi va in crisi; quando è in crisi fa la solita faccia, quella di sempre, fuma in continuazione, ma non dimentica di impostare la voce anche quando chiede un bicchiere d’acqua.
Imposta la voce ma perde il controllo: distrugge tutte le suppellettili del giardino, tenta di estirpare con la sola forza delle braccia un alberello abbastanza cresciuto, che però resiste; alla fine, non contento, prende a martellate la macchina dell’amico.
Nonostante tutto il casino che combina in pieno centro storico, non c’è un vicino che protesti, un vigile, una macchina dei carabinieri.
Quando l’amico muore, Accorsi perde di nuovo il controllo; questa volta rompe il naso e la mascella a un compagno di lavoro, per cui, naturalmente, lo licenziano, e qui il pistolotto sui padroni buoni di una volta – conoscevano gli operai, mentre i manager cattivi licenziano i lavoratori senza conoscerli – se lo potrebbe risparmiare, dal momento che nello statuto dei lavoratori non è contemplato il diritto di spaccare il naso ai compagni che esprimono la propria opinione su un amico morto a cui, peraltro, si è distrutta la macchina a martellate quando era in vita.
In tutto questo c’è la partecipazione a uno scontro con la polizia a Roma, con manganellata sulla fronte di Accorsi, stando attenti a non guastargli la capigliatura, a non causargli antiestetici gonfiori e a tamponare la ferita in ospedale con un cerotto di piccole dimensioni (dicono che ha perso sangue, sembra sia svenuto, ma i segni sono davvero minimi).
Siccome è evidente che il regista ha preso questi personaggi e questi episodi dalle sue esperienze di vita, mi viene da pensare: che brutta gente frequenta Ligabue!
Gente impegnata in attività freneticamente autodistruttive (in questo film si fuma come non si vedeva da tempo sugli schermi); gli uomini parlano continuamente di sesso; il protagonista maschile tradisce la moglie su una strada di campagna, in macchina, facendosi fare un pompino in una posizione scomodissima, seduto sul sedile anteriore. Almeno stendete i sedili e attaccate i giornali ai vetri, come si faceva una volta! Ah già, non si leggono più i giornali di carta! Gli schermi dei tablet e degli smartphone sono comodi, ma non si possono usare per avere un po’ di riservatezza dentro una macchina.
Credevo che solo le prostitute di strada praticassero questo modo di “scopare” con i più disperati dei clienti di passaggio.
Accorsi però rifiuta l’abituale pompino perché ha capito a cosa porta l’ipocrisia, dopo esserne rimasto vittima, e decide di dare un taglio alla propria, deludendo fortemente l’aspirante succhiatrice.
Assistiamo a un pranzo nel quale i commensali si scambiano continuamente frasette aggressive: la macchina da presa cerca sui volti la reazione a ogni frasetta (colpito, colpito, affondato).
Non si rilassano mai.
Solo in un altro pranzo, con una famiglia indiana, indiana d’India, c’è un’atmosfera distesa; lei ne approfitta per rivelare il dramma della sua vita, la perdita del bambino al sesto mese di gravidanza, a una perfetta sconosciuta, e per mettersi a piangere anche qui.
C’è un matrimonio, finto, recitato, che vorrebbe essere divertente, ma si divertono o fingono di divertirsi solo loro; non ci divertiamo noi spettatori.
Dopo avere perso il lavoro, Accorsi (ormai non ci ricordiamo neanche più come si chiama il personaggio, fagocitato dall’attore) è alle soglie dell’autodistruzione. La scena in cui Smutniak cerca inutilmente di imboccarlo è fastidiosa perché lui non ha la faccia del malato, sembra un bambino bizzoso che fa i capricci; finché, improvvisamente, torna in salute, ha la notizia che la moglie è incinta, trova un lavoro, forse meno stressante della fabbrica di insaccati, a Francoforte – che, secondo Ligabue, per bocca del suo personaggio, «è una città dura, a cominciare dal nome» (che significa?) – riesce a non vendere la casa paterna e tutti vivono felici e contenti, come se nulla fosse accaduto.
Non credo di avere riportato tutto alla perfezione e nell’ordine giusto perché spesso mi sono distratto, a tratti un po’ forse anche assopito.
A un certo punto c’è un’intervista con la tesi telefonata, come se Ligabue ci spiegasse per filo e per segno: ora vi farò vedere come i giornalisti faziosi riportano le notizie, come intervistano i testimoni cercando di influenzarli. Ma, conclude Ligabue – sempre al telefono – Accorsi (neanche lui si ricorda come si chiama il personaggio) non si fa strumentalizzare.
La televisione gli taglia l’intervista, ma lui viene applaudito dagli amici. Perché lo applaudono?
Non ho capito il senso di questa parte del film, ma, ripeto, mi sono spesso distratto: la noia ha preso il sopravvento.
Kasia Smutniak, bella come sempre, ogni tanto piange come solo lei sa fare.
Poiché l’apprezzo molto come attrice, sommessamente vorrei rivolgermi direttamente a lei, chiedendo scusa perché mi permetto di darle del tu: non perché sei la compagna del produttore devi entrare in un film che non ti valorizza.
Un buon film ha bisogno di un buon regista e di una storia che non ci faccia addormentare. Per fortuna il vecchio capo indiano ogni tanto ci svegliava con una canzone; speriamo che nei prossimi vent’anni torni al lavoro che gli riesce meglio.