27 gennaio 2018 h 18.15
Cinema Teatro Odeon Firenze – piazza degli Strozzi

Altri film del regista: // Siccità // Notti magiche //

I vecchi
// The Miracle Club // Perfect Days // Adagio (vecchi delinquenti) // Coup de chance e The Old Oak (vecchi registi) // Bassifondi // Scordato // La quattordicesima domenica del tempo ordinario // Il Sol dell’Avvenire // Il ritorno di Casanova // Non così vicino [A man called Otto] // Orlando // Il piacere è tutto mio // Astolfo // Rimini // Nostalgia // Settembre // Belfast // Callas Forever // Cry Macho // Boys // The father [Nulla è come sembra] // Nomadland // LONTANO LONTANO // Le nostre anime di notte (commento al libro) // Herzog incontra Gorbaciov // The Irishman // Dolor y Gloria // Stan & Ollie [Stanlio & Ollio] // Can you ever forgive me? [Copia originale] // Il Corriere [The Mule] // Moschettieri del re // Lucky // Loro // L’ultimo viaggio // Ricomincio da noi // Ella & John //

Artisti
// Tenet (nel commento: Tomás Saraceno) // Volevo nascondermi (Antonio Ligabue) // Escher Viaggio nell’infinito // Il mio capolavoro (nel commento: “Modigliani e l’avventura di Montparnasse 1920 – 2020” Livorno Museo della Città) // Lucky (nel commento: Marina Abramović) // Ella & John (nel commento: Urs Fischer) // Alla ricerca di Van Gogh //

Non sono un fan di Paolo Virzì.
Mi era molto piaciuto My name is Tanino (quindici anni fa, girato in gran parte in America); non sono riuscito a seguire fino in fondo l’ultimo prima di questo, La pazza gioia, quando l’hanno mandato in televisione.

Mi è bastato vedere la donna affetta da disturbi mentali, ricoverata in una comunità terapeutica, dove dovrebbe essere seguita e curata, scartabellare fra le cartelle di un’altra ricoverata e fingersi dottoressa senza che nessuno se ne accorga per cinque minuti (un’eternità in un film) per irritarmi. Mi è sembrata un’assurdità, una presa in giro; mi sono detto che i registi non dovrebbero percorrere una via di mezzo tra realtà e fantasia: o realtà o fantasia; tertium non datur.

Qualcuno che, più paziente di me, l’ha visto fino in fondo mi ha confermato: troppe coincidenze e situazioni inventate solo per mettere un po’ di carne al fuoco.
Ma bisogna sempre dare una possibilità al regista, anche se una volta ti ha deluso.

Due grandi attori protagonisti (Donald Sutherland e Helen Mirren), le voci sulla trama che richiamano una certa simpatia generazionale, la sala cinematografica (una delle mie preferite): sono andato a vedere Ella & John.

C’è la vecchiaia: malattia, smemoratezza, incontinenza, solitudine, sensazione di essere diventati un peso per gli altri, bisogno di fuggire, nonostante la pioggia e tutto il resto …

«Voglio girare il mondo / anche se sul mio cammino / incontrerò la pioggia, / che scendendo mi bagnerà / …»

La canzone dei Girasoli forse c’entra poco (non si trova nel film; è un mio ricordo); la cantavano molti giovani italiani, che ora sono vecchi. Ella e John probabilmente cantavano “Blowing in the wind”. Però tutta la gioventù di quegli anni aveva questo desiderio di andare “on the road”, e anche “in the wind”, e “under the rain”, senza preoccuparsi delle difficoltà, delle scomodità, dei pericoli.
Così i due vecchi, un mattino, forse memori di questo desiderio lontano (solo pochi fortunati hanno continuato a coltivarlo), senza pensarci su, senza riflettere, “bello e buono” (si dice a Napoli), partono sul “Leisure seeker” (cercatore del tempo libero, più o meno), un vecchio camper.

Donald Sutherland rende credibile il professore innamorato di Hemingway e della professione che ha esercitato per anni, affetto da vuoti di memoria. Cerca di spiegare la letteratura a tutte le cameriere che servono ai tavoli, finché è tanto fortunato da trovarne una che ha fatto la tesi sul suo mito letterario. Bisogna essere molto lucidi per fare lo smemorato in quel modo, con quel faccione espressivo su cui spunta, ogni tanto, uno sguardo perso.
Helen Mirren dà un tocco di follia al suo personaggio, disperato ma vitale.

Ho visto il film al cinema Odeon, non solo perché è una bellissima sala cinematografica – nei luoghi dove bazzico, tra Firenze e Pisa, ci sono sale altrettanto belle dove il film è in programmazione (ha avuto ampia distribuzione) – ma soprattutto perché all’Odeon in piazza Strozzi è possibile vedere i film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Solo in casi estremi, se non c’è altra possibilità, mi rassegno al doppiaggio, che mi sembra come bere un bicchiere di vin santo – invecchiato per almeno tre anni – mettendoci dentro un dito d’acqua, o facendosi la zuppetta con i cantuccini.

I cantuccini si mangiano per conto loro, l’acqua si beve per conto suo, il vin santo di qualità (se non è “speciale” è meglio lasciar perdere) ha un sapore deciso, dunque si beve per ultimo e da solo.

Il doppiaggio dovrebbe essere l’eccezione, non la regola.

Non è necessario conoscere tutte le lingue; sul grande schermo cinematografico è possibile seguire comodamente il testo, in accordo con i suoni, e le immagini. Può essere un motivo in più per andare al cinema, perché sullo schermo televisivo i miopi come me hanno difficoltà a leggere rapidamente il testo. Se la lingua è più o meno conosciuta, si può dare ogni tanto un’occhiata alla didascalia. Il massimo sarebbe avere a disposizione le didascalie in inglese o in francese (parlo delle due lingue straniere che conosco abbastanza), ma questo è un esercizio di secondo livello, utilissimo, che si può fare sullo schermo personale.
Al cinema ho seguito film in giapponese, in cinese, in coreano, leggendo le traduzioni senza perdere nulla, rispetto a quando mi distraggo cercando di riconoscere la voce del doppiatore, di solito profonda, di diaframma, per il personaggio principale maschile, acuta, di petto o di gola, per il personaggio principale femminile. Sempre le stesse voci!

Se non si è sentito Marlon Brando (Il Padrino), o Robert De Niro (Il Padrino parte II), o lo stesso De Niro inToro scatenato, si conoscono solo approssimativamente questi capolavori della cinematografia (a giudizio unanime, mio e di quei due, tre amici che condividono i miei gusti).

Chi si accontenta del doppiaggio – per pigrizia, per abitudine, o perché nella maggior parte delle sale non c’è altra scelta – non conosce film importantissimi, nei quali è fondamentale la voce, costruita con fatica, con intelligenza, con studio, per rendere un’atmosfera, un ambiente, un personaggio.

Nei film che ho citato prima, perdere il meraviglioso italo-americano, il divertentissimo, fantasioso siculo-inglese o inglese-napoletano dei nostri emigranti di prima e seconda generazione e sentirli parlare un italiano medio con accento meridionale, condito con qualche parola dialettale, vuol dire perdere in buona parte un elemento fondamentale del film: il suono, costituito da sottofondo, musiche, silenzi e voci degli attori (quando non si sovrappone il rumore fastidioso dei masticatori seriali di popcorn). Anche quando il doppiaggio è fatto bene – i doppiatori italiani sono i più bravi – siamo là: è come accontentarsi del vin santo d’annata annegato in un dito d’acqua.

Per questo ho aspettato che Ella & John The Leisure Seeker passasse all’Odeon, dove, peraltro, si ha la possibilità, uscendo dal cinema, di fare due passi attraverso uno dei centri storici più belli al mondo. All’uscita dal cinema si può raggiungere piazza Signoria, poco distante, si può visitare quella piazza … quella piazza che non merita il Monumento allo stronzo, (il titolo è mio ma riflette l’opinione di molti fiorentini e turisti) – inteso non in senso metaforico, riferito all’autore della statua o all’autorità che ha deciso di metterla lì, ma proprio nel senso etimologico (dal longobardo strunz = sterco) di escremento semi solido di forma più o meno cilindrica quando non è molle (quello rappresentato in piazza Signoria è decisamente molle), opera del famoso scultore svizzero Urs Fischer – messo a campeggiare al centro della piazza fino al 21 gennaio.

Una correzione: ho scoperto che il titolo non è mio (Finestre sull’Arte, Federico Giannini, 25 settembre 2017).
Il critico Jeremy Sigler, all’epoca dell’esposizione di “Big Clay #4” – questo è il nome vero di quell’inutile ammasso di acciaio e alluminio, Grande argilla – a New York, aveva proposto per quell’opera il titolo: “The most expensive turd in the art casino (“il più costoso stronzo del casinò dell’arte”; qui casino si può riportare tranquillamente, in traduzione, senza l’accento).

Quindi l’accostamento tra quel monumento e gli escrementi è spontaneo, anche se il curatore, Francesco Bonami, scrive (Mus.E Urs Fischer in Florence): «… un monumento alla semplicità e alla primordialità del gesto umano che plasma la forma. Uno sguardo più approfondito della superficie di alluminio dell’opera scoprirà le impronte digitali delle dita dell’artista …».
Ma si sa che le opere d’arte trasmettono molto di più di ciò che era nelle intenzioni dell’artista e nelle spiegazioni dei critici.

Una domanda: Francesco Bonami, che nella scorsa edizione di Quelli che il calcio (in televisione) presentava le opere artistiche brutte in giro per l’Italia, per scrivere del “gesto umano” e dello “sguardo approfondito”, quel monumento allo stronzo l’avrà visto? Non l’ha trovato brutto? Non ha trovato brutte le due statue di cera, destinate a liquefarsi, una delle quali raffigurante lo stesso Bonami, che l’artista ha avuto l’idea di piazzare sull’Arengario di Palazzo Vecchio?

A conferma della superficialità con cui è stata gestita l’operazione, a vari livelli, la statua di Bonami è felicemente precipitata ed è stata portata a liquefarsi da un’altra parte. Del resto, se una statua deve liquefarsi, brutta com’è, perché deve farlo sull’Arengario di Palazzo Vecchio? Non può farlo a casa di Urs Fisher o di Francesco Bonami o di chi ha autorizzato questa scemenza? Per la cronaca: ieri sera (27 gennaio 2018) l’obbrobrio principale, quello al centro della piazza, era ancora in fase di smantellamento. Le stronzate, di solito, sono complicate a farsi, ma anche a disfarsi.

Torniamo al film.

Dopo la scoperta della sparizione dei due vecchi da parte del figlio – un personaggio irrisolto, di cui si accennano vari problemi: sessuali, economici, di rapporto con la sorella e con i genitori, senza svilupparne alcuno – si entra nel motivo conduttore: è libero chi non ha niente da perdere.

A rovinare lo sviluppo della trama e a disturbare chi vorrebbe seguire con partecipazione questi due simpatici incoscienti (altrimenti, che siamo venuti a fare al cinema?) le solite approssimazioni e le troppe coincidenze, di cui Virzì pare non riesca a fare a meno. Evidentemente non applica la regola aurea: per essere credibile e non darci l’impressione di prenderci per scemi, mai più di una coincidenza per film; è una regola statistica, si applica anche alla Signora in giallo, per cui nei prossimi film Virzì non ha più coincidenze a disposizione.

Vediamo Ella e John girare per le stanze di un ricovero per anziani – John ha un fucile nascosto nei pantaloni e nessuno se ne accorge. Nessuno li ferma, fino a che, aprendo una porta, trovano il primo fidanzato di Ella, un vecchio di colore su una sedia a rotelle, che non la riconosce e alla domanda, fondamentale per John, «porti i boxer o le mutande?» risponde «ho il pannolone» (forse gli sceneggiatori si aspettano che a questa battuta ridiamo).
Per caso, John trova, in un posto pieno di confusione e di gente che balla (Kay West, Florida, casa di Hemingway), la borsetta della moglie che è stata ricoverata in ospedale: si è sentita male, è arrivata l’ambulanza, l’hanno caricata, l’hanno portata via. Nessuno si domanda: questa signora è sola? Dobbiamo informare qualcuno?
Grazie alla borsetta e al suo contenuto, il povero John riesce a ritrovare la moglie in ospedale (nel cinema – nel romanzo, diceva Cekhov – se compare una pistola deve sparare, se si inquadra una borsetta deve servire a qualcosa, basta aspettare un po’ per capire a cosa).

In ospedale tre “luminari” della medicina, seduti dietro a un tavolo, spiegano a John la grave malattia della moglie, senza capire che lui non è in condizioni di seguire il loro discorso e non sa neanche chi è e dove si trova, più o meno.
Dall’ospedale scappano approfittando dell’aiuto involontario di un’infermiera troppo indaffarata per guardarli e riconoscerli.

Solo accennati, si diceva, i problemi del figlio; ancora più strano e antipatico il personaggio della figlia, che mangia la torta mentre i genitori rischiano di andare all’altro mondo, come di fatto accadrà, si commuove quando parla al telefono con la madre ma riesce solo a litigare con il fratello nevrastenico e incapace di proporre soluzioni.

Da notare che le comunicazioni con Ella, tramite cellulare, non sono mai interrotte e, nonostante i due siano un evidente pericolo per sé e per gli altri (in più occasioni arriviamo al limite del disastro), nessuno pensa alla geolocalizzazione per rintracciarli o a rivolgersi a qualcosa di simile a Chi l’ha visto (da noi Federica Sciarelli li avrebbe trovati subito).

Sorvoliamo sul poliziotto e sui ladri improvvisati, personaggi comici, temo involontariamente comici, forse introdotti per alleggerire la tensione.

Però Donald Sutherland e Helen Mirren sono bravi e danno vitalità ai personaggi che interpretano, anche se la conclusione è amara: pare che in America l’unica soluzione possibile per chi è gravemente malato, come Ella e John e lo sceriffo di Ebbing, Missouri, sia il suicidio.

Certamente l’affinità generazionale ha giocato un ruolo nel mio apprezzamento dei due attori e nella simpatia per i personaggi, ma quanta vita c’è (citazione da Biagio Antonacci) in persone che sono agli sgoccioli!
Farebbero bene ad accorgersene quei giovani – la parola dev’essere pronunciata col tono di Nanni Moretti in Ecce Bombo («Rispondi tu che fai bene il giovane») – quei giovani che dovrebbero capire: il nonno e la nonna non sono due vecchi da ignorare, in attesa di fare finta di piangere tra poco. Sono due vecchi da cercare ora per imparare qualcosa e farsi due risate insieme. Finché si è in tempo.