Oggi si fa il tema.
Scegliete un argomento
A
Amicizia (coltivata o tradita)
// La Primavera della mia vita (Colapesce e Dimartino) // Gli spiriti dell’isola (fine di un’amicizia) // Close (l’amico del cuore) // Nostalgia (gli amici si ammazzano, non si dimenticano) // Cry Macho (tra un vecchio e un ragazzo) // Mi chiamo Mattia (racconto) // Lontano Lontano (amicizia tra anziani) // 1917 (amicizia sotto le armi) // Stan & Ollie (amicizia tra artisti) // Copia originale [Can you ever forgive me?] (tra due tipi eccentrici) // Green Book (tra un italoamericano e un afroamericano) // Il mio Capolavoro (tra pittore e gallerista) // Moschettieri del Re (amicizia mitica) // Lazzaro felice (tra emarginati) // The Shape of Water [La forma dell’acqua] (tra individui “diversi”) //
Animazione
// Penguin Highway // Lightyear: la vera storia di Buzz // Il Grinch // Mirai // L’isola dei cani //
Artisti
// Tenet (nel commento: Tomás Saraceno) // Volevo nascondermi (Antonio Ligabue) // Escher Viaggio nell’infinito // Il mio capolavoro (nel commento: “Modigliani e l’avventura di Montparnasse 1920 – 2020” Livorno Museo della Città) // Lucky (nel commento: Marina Abramović) // Ella & John (nel commento: Urs Fischer) // Alla ricerca di Van Gogh //
B
Black comedy
// Una famiglia mostruosa // Il dottor Stranamore [Doctor Strangelove] // Joker // Dead in a week // Metti la nonna nel freezer //
Brigate rosse, terrorismo
// Il buco in testa // “Esterno notte – prima parte” e “Buongiorno, notte” (stesso commento) // “Esterno notte – seconda parte” (Marco Bellocchio) // PADRENOSTRO (Claudio Noce) // Dopo la guerra (Annarita Zambrano) //
Film brutti. Decisamente brutti
// Educazione Fisica // Un uomo felice // Il primo giorno della mia vita // Vicini di casa // War La guerra desiderata // La figlia oscura [nei commenti brevi] // Dead in a week // Domani è un altro giorno // Una vita spericolata // Doppio amore [L’amant double] // Sono tornato //
C
Voci dalla Cina
// In the mood for love // One second // Mr Long (attore cinese, ambientazione giapponese) // Alla ricerca di Van Gogh //
Commedia
Temi leggeri. Anche temi seri o drammatici svolti con leggerezza.
// Non così vicino [A man called Otto] // L’innocente // Il discorso perfetto // Il piacere è tutto mio // Astolfo // Settembre // Finale a sorpresa // La padrina // Mandibules // LONTANO LONTANO // Odio l’estate // Tolo Tolo // Un giorno di pioggia a New York // Il Paradiso probabilmente // Tutto il mio folle amore // Se mi vuoi bene // Il colpo del cane // C’era una volta a Hollywood // DOLCEROMA // Un’avventura // Il mio capolavoro // Moschettieri del re // Notti magiche // Achille Tarallo // Mr Long // L’incredibile viaggio del fachiro // Favola // Una festa esagerata // Lady Bird // Ricomincio da noi // Benvenuti a casa mia // Puoi baciare lo sposo // Come un gatto in tangenziale // The disaster artist // C’est la vie: prendila come viene //
Nuovo Cinema Corea
// Nido di vipere // Parasite //
D
E
F
Famiglia (fratelli e sorelle)
// Come prima // Il potere del cane // Marx può aspettare // Le sorelle Macaluso // I fratelli Sisters // Mirai //
Famiglia (genitori e figli)
// The Whale // Le vele scarlatte // The Fabelmans // Marcel! // True mothers // Una vita in fuga // One second // Cry Macho // È stata la mano di Dio // Madres paralelas // Titane // Tre piani // La terra dei figli // Favolacce // Tutto il mio folle amore // Un affare di famiglia // La stanza delle meraviglie // Lady Bird // Puoi baciare lo sposo // Tre manifesti a Ebbing, Missouri //
Famiglia (mogli, mariti, amanti)
// Settembre // Tromperie // In the mood for love // After love // Drive my car // Otto e mezzo // Illusioni perdute // Cold war // Il filo nascosto // The party // Made in Italy //
Fantascienza e/o distopia
// M3GAN // Everything Everywhere All At Once // Siccità // Nope // Penguin Highway // Lightyear: la vera storia di Buzz // E noi come stronzi rimanemmo a guardare // Dune // La terra dei figli // Tenet // Il dottor Stranamore // AD ASTRA // Brightburn // Jurassic World Il Regno distrutto // 2001: Odissea nello spazio // Tito e gli alieni // L’isola dei cani // La forma dell’acqua //
Finzione, l’arte dell’illusione
// Babylon // Everything Everywhere All At Once // Finale a sorpresa // La fiera delle illusioni // Otto e mezzo // The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun // C’era una volta a Hollywood // Notti magiche //
Fumetti
// Come Prima (Alfred, regia Tommy Weber) // La terra dei figli (Gipi, regia Claudio Cupellini) // 5 è il numero perfetto (Igort, regia Igort) // La profezia dell’armadillo (Zerocalcare, regia Emanuele Scaringi // Don’t Worry (John Callahan, regia Gus Van Sant) //
G
Giappone: non solo manga o anime
// Penguin Highway // Drive my car // 5 è il numero perfetto (nel commento: Quaderni giapponesi di Igort) // Mirai // Un affare di famiglia // Mr Long (attore cinese, ambientazione giapponese) // L’isola dei cani (regista americano, ambientazione giapponese) //
H
I
L
Letteratura
// Anton Cechov // La stranezza // Tromperie // Illusioni perdute // Tre piani // Pinocchio (articolo) // Il mare non bagna Napoli (libro) // Le nostre anime di notte (libro) // Martin Eden // Copia originale [Can you ever forgive me?] //
M
La mafia ieri e oggi
// The Irishman // La mafia non è più quella di una volta //
La malattia
(“Tu sì ‘na malatia / Ca mə passa si tu stai cu me“)
// The father [Nulla è come sembra] // Zona arancione (articolo) // Zona rossa (articolo) // Ci risiamo! (articolo) // Se c’è un aldilà sono fottuto // Dopo la liberazione provvisoria (articolo) // L’illogica allegria (articolo) // La mascherina (racconto) // La linea verticale // Arrivederci professore // Dolor y gloria // Domani è un altro giorno // Don’t worry // Quanto basta // The party //
La morte
(“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi“)
// Marx può aspettare // Se c’è un aldilà sono fottuto // Hart Island, Bronx (racconto) // La bicicletta (racconto) // Si vedono i primi segni (racconto) // Hammamet // Il settimo sigillo // Il sacrificio del cervo sacro //
N
Napoli e dintorni
// Il buco in testa // Come prima // Nostalgia // È stata la mano di Dio // Il bambino nascosto // Ariaferma // Qui rido io // Il mare non bagna Napoli (libro) // Il sindaco del rione Sanità // Martin Eden // 5 è il numero perfetto // La paranza dei bambini // Il vizio della speranza // Achille Tarallo // Cinema Moderno (articolo) // Una festa esagerata // Napoli velata //
Neri per caso
// Green Book // Blackkklansman //
O
P
Poesia
// Sulla infinitezza // The children act [Il verdetto] // A quiet passion //
Politica (visioni del mondo)
// Triangle of sadness // L’homme de la cave [Un’ombra sulla verità] // Parigi tutto in una notte // La moda di abbattere le statue (articolo) // Alice e il sindaco // Tel Aviv on fire // Vice L’uomo nell’ombra // Benvenuti a casa mia [À bras ouverts] // The Post //
Psicanalisi (“The doctor is in”)
// Preparativi per stare insieme … // Un divano a Tunisi // Doppio amore [L’amant double] //
Q
R
Cinema realista
Rappresentazione scarna, non simbolica, della realtà.
// Profeti // Gli orsi non esistono // Il male non esiste // Un eroe // Ladri di biciclette // Il vizio della speranza // Cosa dirà la gente //
Religioni e/o superstizioni
// Benedetta (Cattolicesimo) // Holy Spider (Islam) // Profeti (Islam) // Chiara (Santa Chiara di Assisi) // Gli orsi non esistono (Islam) // Alla vita (Ebraismo ortodosso) // Il male non esiste (Islam) // Un eroe (Islam) // The Youngest (Ebraismo ortodosso) // Covered up (Ebraismo ortodosso) // Corpus Christi (Cattolicesimo) // Un divano a Tunisi (Islam e psicanalisi) // The dead don’t die (nel commento: fede e dubbio) // Mug Un’altra vita (Cattolicesimo polacco) // Il settimo sigillo // L’apparizione (Cattolicesimo) // Cosa dirà la gente (Islam) // Io c’è (religione e denaro) // The Young Pope (Cattolicesimo) //
Ricordi
// Fabrizio Dé André Principe libero // Cinema Moderno (articolo) // Don’t Worry // Un affare di famiglia // Lucky // Il settimo sigillo // Il vizio della speranza // Roma // Vice L’uomo nell’ombra // Un’avventura // La paranza dei bambini // Tutto scorre (articolo) // Il sindaco del rione Sanità // Il Paradiso probabilmente // 1917 // L’illogica allegria (articolo) // Il mare non bagna Napoli (libro) // Dopo la liberazione provvisoria (articolo) // Il Cammino di Santiago (articolo) // After Love // Nostalgia // Come prima // Dante // Umberto Eco La Biblioteca del mondo //
S
“La Storia siamo noi“
// “Buongiorno, notte” e “Esterno notte – prima parte” (stesso commento) // “Esterno notte – seconda parte” (il caso Moro) // Belfast (il conflitto nordirlandese) // L’ombra del giorno (fascismo e persecuzione degli ebrei) // Illusioni perdute (la società francese negli anni della Restaurazione) // Est Dittatura Last Minute (i paesi dell’Est negli anni dell’Unione Sovietica) // 1917 (la prima guerra mondiale) // Jojo Rabbit (nazismo e società) // Herzog incontra Gorbaciov (la fine dell’Unione Sovietica) // Hammamet (la fine di Craxi) // J’accuse (il caso Dreyfus) // La favorita (i guai della Gran Bretagna nel tempo della regina Anna, 1708) // Cold War (la guerra fredda) //
Suspense (alta tensione: thriller e/o horror)
// Preparativi per stare insieme … // L’ultima notte di Amore // Holy Spider // M3GAN // Bones and All // Nido di vipere // L’homme de la cave [Un’ombra sulla verità] // La fiera delle illusioni // America Latina // Raw // Titane // Doppia pelle [Le daim] // Il sospetto [Jagten] // Favolacce // Notorious! // Parasite // Il signor diavolo // The dead don’t die // Border Creature di confine // La casa di Jack // Gli uccelli [The birds] // L’albero del vicino //
T
Teatro
// Educazione Fisica [“La palestra” di Giorgio Scianna] // The Whale [dall’omonima pièce teatrale] // Anton Cechov [Il gabbiano] // Grazie ragazzi [S. Beckett: Aspettando Godot] // La Stranezza [Luigi Pirandello: Sei personaggi …] // Drive my car [Cechov: Zio Vanja] // Il sindaco del rione Sanità [Eduardo De Filippo] // Conversazione su Tiresia [Andrea Camilleri] // Favola [dalla commedia di Filippo Timi] // The Party [impianto teatrale] //
U
Umorismo (fa bene ridere)
// La Primavera della mia vita // Il discorso perfetto // Una famiglia mostruosa // Mandibules // Odio l’estate // Jojo Rabbit // Tolo Tolo // Il colpo del cane // Stan & Ollie // Moschettieri del re // Il Grinch // Achille Tarallo // L’incredibile viaggio del fachiro // Favola // Una festa esagerata // Metti la nonna nel freezer // Come un gatto in tangenziale // The Disaster Artist // C’est la vie: prendila come viene //
V
I vecchi
(diversi modi di essere vecchi)
// Non così vicino [A man called Otto] // Orlando // Il piacere è tutto mio // Astolfo // Rimini // Nostalgia // Settembre // Belfast // Callas Forever // Cry Macho // Boys // The father [Nulla è come sembra] // Nomadland // LONTANO LONTANO // Le nostre anime di notte (commento al libro) // Herzog incontra Gorbaciov // The Irishman // Dolor y Gloria // Stan & Ollie [Stanlio & Ollio] // Can you ever forgive me? [Copia originale] // Il Corriere [The Mule] // Moschettieri del re // Lucky // Loro // L’ultimo viaggio // Ricomincio da noi // Ella & John //
Violenti si diventa
// Il potere del cane (il figlio della protagonista) // Il male non esiste (boia per caso) // La terra dell’abbastanza (ragazzi spinti da adulti) // Dogman (anche una pecora, prima o poi, si ribella) //
Z
Generi cinematografici
Commedia (sentimentale, sofisticata, brillante, all’italiana) – Temi leggeri. Anche temi seri o drammatici affrontati con leggerezza.
La Black Comedy (Commedia nera) è un sottogenere della Commedia. Si caratterizza per i temi, lugubri o delicati, sensibili, di forte impatto emotivo (la morte, l’omicidio, i mostri, i tabù) e perché spesso, non sempre, contiene iniezioni di umorismo nero. Se l’iniezione riesce il risultato è un capolavoro: Arsenic and old lace (1944), Dr. Strangelove or: how I learned to stop worrying and love the bomb (1964), Frankenstein Junior (1974).
Thriller (to thrill = rabbrividire) – La trama sviluppa un intreccio fortemente emotivo (suspense, alta tensione, brivido, terrore). Se intervengono elementi paranormali è un horror.
Cinema realista
Rappresentazione scarna, non simbolica, della realtà.