7 giugno 2020
Firenze

Ricordi
// Fabrizio Dé André Principe libero // Cinema Moderno (articolo) // Don’t Worry // Un affare di famiglia // Lucky // Il settimo sigillo // Il vizio della speranza // Roma // Vice L’uomo nell’ombra // Un’avventura // La paranza dei bambini // Tutto scorre (articolo) // Il sindaco del rione Sanità // Il Paradiso probabilmente // 1917 // L’illogica allegria (articolo) // Il mare non bagna Napoli (libro) // Dopo la liberazione provvisoria (articolo) // Il Cammino di Santiago (articolo) // After Love // Nostalgia // Come prima // Dante // Umberto Eco La Biblioteca del mondo // Mixed by Erry // Animal House // Frammenti di un percorso amoroso //

La malattia
(“Tu sì ‘na malatia / Ca mə passa si tu stai cu me“)
// L’invenzione della neve (malattia mentale) // The father (Alzheimer) // Zona arancione (pandemia) // Zona rossa (pandemia) // Ci risiamo! (pandemia) // Se c’è un aldilà sono fottuto (tossicodipendenza) // Dopo la liberazione provvisoria (pandemia) // L’illogica allegria (pandemia) // La mascherina (pandemia) // Tutto il mio folle amore (autismo) // La linea verticale (cancro) // Arrivederci professore // Dolor y gloria // Domani è un altro giorno // Don’t worry // Quanto basta (autismo) // The party //

C’était, dans la nuit brune,
Sur un clocher jauni,
La lune. Comme un point sur un “i”.

(Alfred De Musset – Ballade à la lune)

Era nella notte bruna,
Su un antico campanile,
La luna. Come un punto su una “i”.

Ho esitato un po’, prima di tornare a Firenze dopo la liberazione dalla chiusura causata dal coronavirus.

Parlo (naturalmente) della prima liberazione, avvenuta nel mese di maggio del 2020 (non pensavamo che saremmo tornati, a ottobre, a doverci di nuovo richiudere in casa). [Ho aggiunto questa frase a ottobre]

Non volevo vedere la città che si sta liberando, volevo vivere nella città liberata.
Mi sarebbe piaciuto girare liberamente (la parola libertà, in tutte le declinazioni, torna inevitabilmente nel discorso), entrare nella libreria e nel bar senza mettermi nella fila di individui isolati, distanziati, come nei mesi scorsi – ma anche adesso – davanti alle salumerie; entrare nei musei senza prenotazione, mettermi in fila davanti agli Uffizi, mescolandomi ai giapponesi silenziosi, agli americani rumorosi, ai turisti provenienti da tutto il mondo, addossati l’uno all’altro, come una volta.

Le allegre file di una volta! Non sempre ci sembravano divertenti (davanti agli Uffizi mi sono sempre divertito, ma anche nell’ampio salone d’ingresso del Museo Archeologico di Napoli).
Sembra un riferimento a tempi antichi, e si tratta di pochi mesi fa.

Ricordi? È passato tanto tempo! – “distanziamento sociale” era una brutta espressione: faceva pensare ai nobili che non volevano confondersi con la gente comune, alle caste indiane, alla prima parte di Via col vento, con i bianchi che si divertivano, ballavano, si stringevano e si strusciavano tra di loro (le donne con ampie gonne svolazzanti), i neri tenuti a distanza, a lavorare nei campi di cotone, con la schiena piegata.

Questo era il distanziamento sociale fino a pochi mesi fa.

Ora è entrato nella nostra vita, insieme alla mascherina, ai guanti usa e getta, al gel per le mani; abbiamo preso abitudini che neanche immaginavamo, l’abitudine a non avvicinarci se incontriamo conoscenti per strada.
Ci teniamo a distanza.

Ho incontrato una famigliola con un bambino che mi conosce. Il bambino mi è venuto incontro per mostrarmi un giocattolo appena comprato. Per evitare che i genitori si dispiacessero ho fatto un passo indietro, ho evitato di avvicinarmi troppo.
Per i bambini, forse, questa reazione diventerà normale: l’adulto si allontana, non prende il giocattolo che il bambino gli porge. Sarà normale il rifiuto, in contrasto con l’espressione del volto, di fronte a un gesto spontaneo, il controllo della propria reazione naturale.

I dottori ci hanno spiegato, con tono pacato – i medici sanno comunicare cose terribili con tono pacato, per esempio: non si preoccupi, le rimane un mese di vita – ci hanno detto e ripetuto in televisione (qualche volta contraddicendosi tra di loro): i virus passano dalle mie mani eventualmente infette alla plastica; il bambino, ripreso il giocattolo, potrebbe portare la mano alla bocca.
Per prendere il giocattolo dalle mani del bambino dovremmo indossare i guanti. Che tristezza!
Fino alla settimana scorsa ci imponevano i guanti usa e getta prima di inforcare il carrello davanti al supermercato. Poi hanno cambiato idea; mi riferisco al consiglio più recente diffuso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che non ha dato buona prova di sé in occasione di questa pandemia, contraddicendosi, per esempio sull’opportunità di fare tamponi su larga scala. Sulle mascherine, all’inizio, ne abbiamo sentite di tutte.
A un certo punto si sono messi d’accordo: la mascherina serve; poi: è necessaria.
Può succedere. La scienza ha bisogno di tempo per studiare un fenomeno nuovo, ammesso e non concesso, direbbe Totò, che l’attuale pandemia sia un fenomeno nuovo.
Da un po’ di tempo non ci sono state pandemie, ma epidemie causate da virus respiratori, anche più letali del coronavirus, ci sono state in altre parti del mondo. Forse gli esperti rispondono: erano malattie diverse, situazioni diverse. Vabbè!
Almeno, quando non avevate elementi su cui basare una risposta alle nostre domande, perché non ci avete detto che non ne sapevate abbastanza per esprimere un’opinione?
Ci saremmo rassegnati: «Che ha detto il famoso epidemiologo in televisione? – Dice che non sa. Il dottore sta studiando. Giustamente vuole darci un’indicazione quando sarà abbastanza sicuro. – Non ho capito, che ha detto? – Non lo sa. Non vuole fare la figura di uno che parla a vanvera. – Secondo me ha ragione. – Intanto che facciamo? – Aspettiamo con fiducia che concluda i suoi studi. Che ne pensi? – … … … – Sono d’accordo: fa bene a comportarsi in questo modo. Tra l’altro evita di fare la figura del fesso e di perdere la nostra fiducia».

Prima del coronavirus non ci preoccupavamo degli scambi microscopici che possono avvenire tramite un giocattolino, perché sapevamo che su quell’oggetto, sulle manine del bambino e sulle nostre mani ci sono miliardi di microbi innocui o non troppo patogeni, con cui il bambino allena il suo sistema immunitario.
Sapevamo che i virus ci usano come veicoli per diffondersi, ma questo non ci creava problemi, anche perché un ambiente completamente sanificato (come tutti ripetono, intendendo pulito col disinfettante), completamente privo di microbi, sarebbe un ambiente malato, malsano, poco adatto alla sopravvivenza.

Ma ora ci si è messa la pandemia a imporci il distanziamento sociale, a farlo diventare parte delle nostre abitudini, del nostro modo di relazionarci con gli altri.
Come in tutte le cose attuali, una app ci ricorderà che gli altri e noi stessi possiamo essere veicoli di contagio: un trillo fastidioso o una voce registrata ci avvertirà se siamo a meno di un metro di distanza da un altro essere umano.
«Attenzione! Pericolo! Oggetto vivente appartenente alla specie homo sapiens, possibile fonte di virus, a meno di un metro di distanza. Allontanarsi immediatamente! Attenzione!»

Esagero, esagero. Eppure, anche senza esagerazioni: che angoscia! Speriamo non duri molto! La liberazione ci sarà solo quando potremo festeggiare di nuovo la Giornata Mondiale dell’Abbraccio (National Hugging Day), che scoprii tanti anni fa, quando un ragazzo e una ragazza sconosciuti, nella folla che aspettava la metropolitana, in un posto e in un tempo che ora mi sembrano un sogno (chissà se davvero me lo sono sognato!), dopo avermi chiesto il permesso con un sorriso, mi abbracciarono con affetto, come vecchi amici, poi, con un sorriso, mi salutarono. Mi lasciarono dentro un senso di pace.

Tenete la mascherina, dicono gli esperti, e continuate a mantenere il distanziamento sociale.

Chissà per quanto tempo la stretta di mano sarà sostituita da quel buffo movimento, lo stropicciamento reciproco dei gomiti, che rende ridicolo chiunque, per quanto autorevole e compassato sia, perché costringe a una rotazione del busto e sembra precedere la “mossa” delle sciantose nei cafè chantant.
Qualcuno, per evitare la rotazione, struscia il gomito più vicino alla persona che sta salutando, non necessariamente il destro, col vantaggio di poter scambiare il saluto contemporaneamente con due persone sui due lati, formando il quadretto delle ballerine che alzavano le gambe prima di prodursi nella “spaccata”.
«La mossa!» urlavano gli spettatori; la sciantosa si faceva un po’ pregare, poi appoggiava le mani sui fianchi, come i salutatori attuali, e muoveva il bacino al rullo dei tamburi.
Tempi in cui bastava un vago accenno a un comportamento sessuale attivo da parte di una donna (lo scuotimento ripetuto del bacino) per suscitare un brivido in un gruppo di uomini – militari, borghesi, giovani nobili sfaccendati, decisi a dilapidare patrimoni – abituati a signore e signorine costantemente impegnate a nascondere l’eccitazione sessuale.

Per godermi la ripresa della libertà di movimento avrei potuto aspettare l’apertura delle sale cinematografiche, prevista per la metà di giugno.
Ma avevo voglia di passeggiare senza meta, in questa strana primavera (siamo quasi alla fine), che alterna il sereno a pioggerelline svogliate, giornate limpide a improvvisi annuvolamenti, caldo estivo di giorno a inaspettati abbassamenti notturni della temperatura che, un paio di volte, mi hanno fatto svegliare per il freddo e cercare un piumino quasi a tentoni.
Desideravo camminare pigramente, a caso, senza meta, facendomi guidare e sorprendere dalla città (in campagna ho ripreso da un mese, dall’inizio della fase 2, le mie passeggiate). Poi finisco col rivedere sempre le stesse cose (le gambe mi portano da sole nei posti dove posso ritrovare i ricordi sparsi), come finisco col leggere sempre gli stessi libri. Nel saggio di Freud sul motto di spirito, che lentissimamente sto leggendo, è scritto che questo è un tratto infantile.
In realtà non è proprio una scoperta, già sapevo che i bambini amano ascoltare la stessa favola raccontata nello stesso modo. Ma non avevo mai pensato di applicare questa informazione al mio rapporto con la lettura e con il camminare, che ha un vantaggio (lo svantaggio è l’ignoranza, a cui mi sono abituato): conosco bene i libri che ho letto e i posti che ho visto.

In questa nuvolosa mattinata di questa pazza primavera mi sono svegliato con la voglia di rivedere Firenze.
Ho preso il treno alla stazione di San Miniato (l’ultima volta era stato il 7 marzo, giusto tre mesi fa), ho guardato scorrere i campi, tra i quali, per un lungo tratto, ogni tanto appaiono e scompaiono gli argini del fiume, poi il fiume stesso, con le acque ridiventate d’argento come nella canzone, dicono, dopo l’interruzione forzata del flusso di veleni che ci riversano dentro brandendo la minaccia della disoccupazione.
Non avevo voglia di leggere; durante il viaggio, che dura una ventina di minuti fino a Santa Maria Novella, seduto lontano dagli altri, pochi, viaggiatori, ho preferito raccogliermi in me stesso, le mani in tasca, la testa e il collo tirati in dentro, come una tartaruga, guardare fuori dal finestrino.
Anche questa postura è il ricordo di altri viaggi in treno, molto più lunghi.

La sensazione che ho voluto ritrovare è questa: stare fermo, immobile, chiuso in me stesso, e, nello stesso tempo, spostarmi su un mezzo che non controllo, spiando da dentro il mondo esterno che cambia continuamente.

La stessa postura, in un luogo fermo – una stanza, un prato – scadrebbe rapidamente nella noia.
È essenziale che il mondo di fuori, che spio dall’interno, cambi continuamente, come accade dentro a un treno in moto, o davanti al mare, principalmente d’inverno.
Anche la mascherina aiuta a raggiungere questa sensazione di essere separato dal mondo esterno; in realtà è inutile: sono quasi solo; intorno molti sedili con la scritta “Lascia libero questo posto”. Certo, lo lascio libero. Non voglio mica occupare più posti!
Per completare la postura ci vorrebbe il cappello, che in questo momento, con la capigliatura che ha raggiunto volumi impensabili negli ultimi decenni (mi sembra inutile sottopormi a manovre soffocanti dal barbiere, preferisco aspettare), svolgerebbe una funzione estetica importante, perché, è inutile dire, i capelli non sono più quelli di una volta.
Ma fa troppo caldo; dopo il nuvolo di inizio giornata, il tempo si è schiarito, solo un po’ di venticello fresco muove le foglie. Il cappello mi farebbe sudare e non è il tempo della paglietta di Nino Taranto, di Odoardo Spadaro, o del cappello di paglia di Firenze, che, nell’opera lirica di un giovanissimo Nino Rota, era declinato al femminile.

La bella stazione, meno affollata e più “ordinata” di come me la ricordavo (il pavimento coperto di frecce), mi ha accolto.
Questo è il bello di Firenze: arrivi in città e ti trovi in un salotto, esci dalla stazione e ti trovi in un museo vivente.
Un solo dubbio per il turista: che direzione prendo? Ma non era il mio caso.
È cominciata la passeggiata. La giornata è lunga.