4 novembre 2019 h 20.30
Cinema Comunale di Pietrasanta (LU) – piazza del Duomo

Altro film del regista: // Killers of the Flower Moon //

I vecchi
// The Miracle Club // Perfect Days // Adagio (vecchi delinquenti) // Coup de chance e The Old Oak (vecchi registi) // Bassifondi // Scordato // La quattordicesima domenica del tempo ordinario // Il Sol dell’Avvenire // Il ritorno di Casanova // Non così vicino [A man called Otto] // Orlando // Il piacere è tutto mio // Astolfo // Rimini // Nostalgia // Settembre // Belfast // Callas Forever // Cry Macho // Boys // The father [Nulla è come sembra] // Nomadland // LONTANO LONTANO // Le nostre anime di notte (commento al libro) // Herzog incontra Gorbaciov // The Irishman // Dolor y Gloria // Stan & Ollie [Stanlio & Ollio] // Can you ever forgive me? [Copia originale] // Il Corriere [The Mule] // Moschettieri del re // Lucky // Loro // L’ultimo viaggio // Ricomincio da noi // Ella & John //

La mafia ieri e oggi
// The Irishman // La mafia non è più quella di una volta //

Ho visto The Irishman di Martin Scorsese, e scritto il commento, nel corso di una lunga vacanza aggiuntiva alla solita estiva, che ho trascorso in Versilia tra ottobre e novembre 2019, dovuta a lavori di ristrutturazione nella stanza da bagno della casa dove abito.
Me la sono goduta, anche quando il tempo è andato via via peggiorando, come segnalato nel testo che segue, scritto mentre si scatenava un violento temporale autunnale.

Il tempo meteorologico è improvvisamente cambiato.
Sulla Versilia, come su tutta la penisola, piove a dirotto.

«… … … / Ascolta. Piove / dalle nuvole sparse. / Piove su le tamerici / salmastre ed arse, / piove su i pini / scagliosi ed irti, / piove su i mirti / divini, / su le ginestre fulgenti / di fiori accolti, / su i ginepri folti / di coccole aulenti, / piove su i nostri volti / silvani, / piove su le nostre mani / ignude, /  su i nostri vestimenti / leggieri, / su i freschi pensieri / che l’anima schiude / novella, / su la favola bella / che ieri / t’illuse, che oggi m’illude, / o Ermione. / … … …»
La pioggia nel pineto (da Alcyone)

Viene spontaneo ricordare i versi scritti da Gabriele D’Annunzio nella Versiliana (Villa e Parco, pineta), che non dista molto da dove mi trovo, nel negozio di Giovanni Baldini, il barbiere esperto conoscitore di storia locale, a Marina di Pietrasanta; si potrebbe raggiungere la Villa (ora è un museo) e la pineta in un quarto d’ora a passo svelto, dopo avere tagliato i capelli.
Con questo tempaccio non sarebbe una passeggiata piacevole e si troverebbe l’intera struttura chiusa (solo d’estate è aperta tutti i giorni).

L’acqua scende con scariche abbondanti e improvvise che non evocano la magia panica e sottilmente erotica dei versi di D’Annunzio; non dimentichiamo che l’acqua cadeva sui mirti divini, ma anche su Ermione: «Piove su le tue ciglia nere /  sì che par tu pianga / ma di piacere; non bianca / ma quasi fatta virente, / par da scorza tu esca. / … … …».

La pioggia non scende goccia a goccia su gli – staccato, come preferiva il poeta – aghi dei pini, «scagliosi ed irti», ma anche danneggiati e, in parte, sradicati, l’anno scorso, da una bufera di vento.
Le cascate d’acqua fanno troppo rumore, non danno agio di avvertire un «crepitìo che dura e varia nell’aria secondo le fronde, più rade, men rade»; non si riesce a distinguere i suoni, si sente solo l’assordante precipitare dell’acqua.

Figuriamoci la scena: un nubifragio (con linguaggio bellico lo chiamano bomba d’acqua) mentre Il poeta e la bellissima attrice (molte fotografie la ritraggono in varie pose) sono immersi nella pineta; immaginiamo l’effetto di quella cascata sul volto, sulla pettinatura di Eleonora Duse – altro che «e il tuo volto ebro / è molle di pioggia / come una foglia, / … … … », altro che «e le tue chiome auliscono / come le chiare ginestre, / … … …», altro che favola bella: il poeta si sarebbe trovato davanti una creatura terrestre probabilmente incazzata.

Chissà se Eleonora Duse parlava come gli attori di una volta! Per capirci: come Valentina Cortese, grande attrice, che anche nelle interviste sembrava stesse interpretando Ljuba nel Giardino dei ciliegi.
Forse la sua voce era moderna come il suo volto privo di trucco. Chissà se D’Annunzio parlava come nelle poesie! se diceva «aulenti» per dire «profumati», se diceva «le tue chiome auliscono» per dire «i tuoi capelli profumano di shampoo alla ginestra», se diceva «la figlia dell’aria è muta: ma la figlia del limo lontana, la rana, canta», per dire «le cicale hanno smesso di rompere le scatole, mentre le rane continuano»; forse «i denti negli alveoli son come mandorle acerbe» era un modo per ricordarle la necessità di un controllo odontoiatrico, dal momento che le mandorle acerbe, o mandorle fresche, intese come i semi commestibili del mandorlo appena usciti dal guscio, prima dell’essiccazione (per inciso: sono buone da mangiare come le mandorle secche) hanno un colore non proprio bianco splendente: sono anche dette “mandorle verdi”, per distinguerle da quelle che normalmente troviamo dal fruttivendolo o sullo scaffale del supermercato.
L’effetto di una scarica di pioggia torrenziale sui vestimenti leggieri di entrambi sarebbe stato catastrofico, con conseguente fuga precipitosa verso la villa e probabili imprecazioni di Ermione nei confronti del poeta (andare in pineta con questo tempo! Che idiozia!).

Ogni tanto un lampo pauroso fa sobbalzare, seguito dal rombo di tuono (il soprannome di Gigi Riva) che annuncia fragorosamente il cessato pericolo, per il momento.
La buona stagione, dopo essersi protratta per molto più tempo del solito, è finita all’improvviso, con piogge e abbassamenti della temperatura su tutta la penisola e si è trasferita nei ricordi un po’ amari che tutte le estati lasciano. Anche qui in Versilia.

La natura sembra essersi piegata ai luoghi comuni (signora mia, non ci sono più le mezze stagioni) e avere deciso che la vacanza è finita (se il muratore ha concluso il lavoro nella stanza da bagno).
Prima di rientrare farò una capatina a Livorno per Modigliani e l’avventura di Montparnasse, in occasione del centenario dalla morte di Modì.

La pioggia non cessa, anche di sera; vorrebbe costringermi davanti al televisore, a sentire i politici che ripetono «non m’interrompa, io non l’ho interrotta», «la sovranità popolare impone di andare alle elezioni ora, perché i sondaggi ci sono favorevoli».

Meglio evitare. Troppo deprimenti i talk show, troppo ributtanti i politici attuali (la maggior parte).
Hanno sospeso, per un po’, una delle più belle trasmissioni televisive degli ultimi anni: Maledetti amici miei, con Giovanni Veronesi, Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Margherita Buy, Sergio Rubini, Max Tortora. Sono d’accordo con Veronesi: Max Tortora è uno degli attori più capaci di far ridere; aggiungerei: sa interpretare con efficacia anche un ruolo drammatico, come nel film La terra dell’abbastanza dei fratelli D’Innocenzo (commento 10 giugno 2018; come passa il tempo!).

D’estate, ma anche in autunno, è rilassante leggere stando seduti su una panchina, davanti al mare, o anche dietro al tavolino all’aperto di un bar, un po’ concentrandosi e un po’ facendosi distrarre dalla vita che si svolge intorno; ma ora non si è abbastanza riparati dalle folate di vento.
Un motivo in più per andare al cinema.

C’è anche un altro motivo, indipendente dal tempo meteorologico: l’ultimo film di Martin Scorsese, The Irishman, resterà nelle sale solo per tre giorni.
Pare sia una scelta del produttore Netflix, che vuole tenerci chiusi in casa davanti al televisore, isolati dal resto del mondo: una Smart TV per ogni componente della famiglia, un televisore smart, cioè in gamba, più in gamba di noi, capace di ricevere le nostre richieste on demand, ma anche di convincerci a fare le scelte giuste, a comprare le cose che ci servono, che conosce meglio di noi, ognuno chiuso in se stesso, col suo abbonamento, la sua scheda, le cuffie, se non è disponibile una stanza per isolarsi fisicamente.

Ci vuole la Smart TV, ma può anche bastare lo smartphone (il telefono furbo) per convincersi di avere visto un film importante, come l’ultimo di Martin Scorsese.
È l’oltremondo descritto da Alessandro Baricco nel libro The Game; all’inizio Baricco un po’ ci prende in giro, simpaticamente, parlando di quelli che hanno equivocato il titolo di un libro precedente (I barbari) e hanno raccolto le firme in difesa delle latterie.
Noi saremmo i fissati per la conservazione delle latterie e per la conservazione dei maestri: tutti sotto spirito li vogliamo. I maestri si inscatolano meglio sotto aceto o sotto sale, come le acciughe.

Nell’oltremondo non ci sono maestri, non ci sono sacerdoti, ma solo influencer (uno vale uno, ma se hai milioni di follower è meglio); ciò che conta è stare dentro a quel mondo quanto più tempo possibile, altrimenti la pubblicità non riesce a raggiungerti singolarmente, non riesce a individuarti.

Le sale cinematografiche, per gente come Netflix (mi viene spontaneo personalizzare: ci sarà qualcuno che comanda, dietro queste sigle!), sono una perdita di tempo e di guadagno: quanti spettatori ci possono entrare? Quanta pubblicità rivolta a un pubblico generico, non calibrata su un target specifico, si può inserire tra una proiezione e l’altra?
Il signor Netflix vuole fare buoni film, preferibilmente serie (che abbattono i costi dividendoli per il numero delle puntate e fidelizzano gli spettatori), e offrirli a folle oceaniche, non radunate nelle piazze – quelle le lasciano all’aspirante ducetto di turno – ma in una piazza virtuale, formata dall’accostamento di milioni di schermi, ognuno guardato e controllato da un utente che percepisce gli altri solo come numero.

Dopo che lo sviluppo dell’informatica ha consentito di digitalizzare le informazioni, i mattacchioni della finanza, sempre pronti a sfruttare per i propri interessi qualunque progresso, vorrebbero trasformare anche gli utenti in sequenze di numeri, ciascuna associata ad altre sequenze che specificano i gusti, le preferenze, i vizi, le fissazioni, a cui andare incontro con una buona dose di pubblicità mirata.
I mattacchioni della finanza si credono intelligenti, ma sono solo furbi; stanno ripetendo l’errore di tanti anni fa, quando immaginarono che qualunque azienda che aveva nella sua ragione sociale la parola internet potesse produrre utili. La conseguenza fu una bolla che bruciò miliardi di euro e gettò sul lastrico i poveri risparmiatori infinocchiati dalle banche.

Ora quei marpioni stanno puntando sul modello Amazon, sulle aziende che hanno nella ragione sociale l’espressione on demand o, per i prodotti multimediali, la parola streaming.
Credono che si possano vendere i film come si vendono i frigoriferi, le lavastoviglie, gli asciugacapelli. Anche i libri si vendono in questo modo (rimangono sempre quelli delle latterie, come me, che li comprano nelle librerie), sia quelli di carta che gli ebook.
Tutto si vende in questo modo, non i film.

Basta guardare i classici (un nome per tutti: Luci della città) o l’ultimo film di Martin Scorsese, che, tra molte divagazioni, arriverò, prima o poi, a commentare, per constatare che il regista comunica con lo spettatore attraverso i dettagli.

I mattacchioni della finanza non hanno capito che posso tranquillamente leggere un libro di carta, o un ebook, stando sulla spiaggia, disteso su una sedia a sdraio o seduto su una barca arenata; non posso vedere un film in quelle condizioni; se lo vedo, è come non lo avessi visto.
Fa poca differenza se si tratta di un cinepanettone messo su per fare un po’ di soldi, ne fa molta se è l’ultimo film di Martin Scorsese.

Temo che fra un po’ rimpiangerò gli sgranocchiatori seriali di popcorn, che sono fastidiosi, ma sono vita (isolarsi in casa davanti a uno schermo per ore e ore non è vita, è … il baricchese oltremondo).
Il produttore ha deciso che abbiamo solo tre giorni a disposizione per vedere questo film in sala; la prossima volta ci darà ventiquattro ore, poi dodici, poi nulla.
Tanto, da noi, amanti di questo genere di fruizione, ha poco da guadagnare: siamo casi disperati. Io butto senza leggere la pubblicità che trovo nella cassetta della posta, interrompo bruscamente la comunicazione se qualcuno si permette di propormi pubblicità telefonica (mi limito a interrompere se mi trova calmo), quando appare la schermata della pubblicità sul computer cerco solo l’angolino con la x, con la scritta chiudi; se non la trovo subito chiudo la pagina: voglio solo pagine gratuite o a pagamento onesto ed esplicito, se ne vale la pena, mai pagine pagate fornendo i miei dati o sorbendomi anche solo pochi minuti di pubblicità.

La buona notizia è che il film non è stato doppiato (la versione che gira nelle sale), ma solo fornito di didascalie.
Forse il produttore si aspettava sale vuote (a loro dei Cinema non importa nulla, in particolare di quelli antichi, con una sola sala, nei centri storici).

Al Cinema Comunale di Pietrasanta la sala è piena.
Dunque la gente non è scema, come i padroni della produzione e della distribuzione dei film indubbiamente credono.

Non fa niente se il giovane appoltronato accanto a me, non appena è partito lo straordinario incipit del film, con quelle corse in soggettiva del camionista Frank Sheeran (Robert De Niro), ha aperto il suo sacchetto di popcorn. Mannaggia! Ma dove l’aveva nascosto? Se l’avessi visto avrei cercato un altro posto rimasto libero!
Poco male. Non si può avere tutto nella vita.

Nel bar di questa sala non c’è la macchinetta sputapopcorn, per fortuna! I sacchetti “industriali” sono piccoli, i popcorn finiscono presto.
Gli altri, quelli che escono saltellando dalla macchinetta – debitamente salati e unti per renderli più “gustosi” – sono immessi in contenitori esagerati da mani guantate; saranno più pulite le mani o i guanti? Dipende. I guanti possono essere un modo per invogliare i clienti, che pensano: igiene garantita – senza domandarsi da quanto tempo sono stati cambiati e se sono gli stessi utilizzati per pulire la macchina dopo l’uso; in fondo sono più affidabili i popcorn industriali, impacchettati da un robot.

Ma non ci sono solo i popcorn, purtroppo! È una cattiveria prendersela con questi semi di mais: volevano solo diventare piante e non immaginavano di essere usati per soddisfare il bisogno di masticazione compulsiva di umani che non riescono a stare dieci secondi con la bocca ferma e poi cercano, su internet e nelle librerie, le diete più strampalate: la dieta del paleolitico, quella del giurassico (solo carne di dinosauro), quella dell’età della pietra (solo ciò che si riesce a catturare usando una pietra fornita insieme alle istruzioni).
Basta andare al cinema per constatare che cosa la gente è capace di buttarsi in corpo: non cibo spazzatura, ma proprio spazzatura: le merendine, le barrette, le sgranocchiette, le amichette della carie dentale, dette anche cariette, le diabetine, le colesteroline, e, onnipresenti, le palline colorate – quelle che, per fregare, hanno la scritta: non contiene glucosio ma fruttosio – realizzate partendo da gelatina proveniente da chissà quali scarti; piene di edulcoranti, conservanti, coloranti e altre sostanze misteriose che finiscono in anti.
Se le metti nel compostaggio, le bucce di frutta si ribellano, sottoscrivono una petizione, perché non vogliono che nel proprio compost entrino quei veleni. Le bucce di frutta hanno una reputazione da difendere.

Da non credere ai propri occhi! Queste persone perennemente masticanti qualcosa di dolce o salato non sono bambini – si capirebbe – non sono anziani improsciuttiti (toscano impresciuttiti) – si capirebbe anche meglio.
Sono giovani, a volte portano gli occhiali; spesso sono forniti di una barbetta curata, disegnata; pochi tatuaggi, solo un piccolo disegno astratto sul polso o sulla caviglia (niente calze, non sono di moda e poi tengono i piedi troppo puliti per i loro gusti olfattori). Sembrano studenti; ragazze carine, occhi non truccati o con trucco pesantissimo (alla gioventù piacciono gli estremi). Capelli lisci, leggermente mossi: scendono ai due lati fino alle spalle; in alternativa, capelli irti, che puntano in alto, di colore fucsia. Le ragazze portano scarpette da ginnastica sotto i pantaloni della tuta o scarponi da trekking, come se, dopo il film, dovessero avviare la scalata del Monte Bianco. Sono ragazzi che vanno ai concerti pop, forse anche ai concerti di musica classica, e votano 5 stelle; non ho controllato, mi è venuta così: un’intuizione. Mi sembra che abbiano la faccia di quelli che votano per i grillini (già il nome è tutto un programma).
Questo masticare è fastidioso, ma non fa niente; come quando si legge sulla panchina o in treno: la gente intorno distrae, ma va bene così. Comunque è vita.

Il film è lunghissimo; alla fine, quando il camionista mafioso rimane da solo e lentamente si avvia verso la conclusione della vita, quando sappiamo tutti come andrà a finire, dovremmo essere stanchi e pronti a liberarci dalla posizione tenuta per più di due ore. Invece no. Tutti attenti, fino alla fine.
Mi sono girato per un attimo a guardare gli spettatori, fin dove riuscivo ad arrivare, per godermi il momento; impressionante: tutti attenti.

Prima della conclusione Martin Scorsese ha creato una lunga sospensione, basata interamente sullo sguardo di Robert De Niro, che non si vede ma s’indovina sotto gli occhiali scuri.
Non sapevamo come avrebbe risolto il dubbio che lo macerava: fare l’ennesimo gesto di obbedienza alla famiglia mafiosa, la sua famiglia acquisita, stracciare la propria coscienza tradendo un amico, il sindacalista delinquente Jimmy Hoffa (Al Pacino) a cui vuole bene, o farsi guidare dall’affetto, dall’amicizia e sconvolgere la propria vita.

In sala, mi è sembrato, eravamo tutti conquistati dalla storia raccontata, anche se potevamo facilmente prevedere come sarebbe andata a finire; non era il fatto in sé a tenerci attaccati allo schermo, ma il modo in cui ci veniva raccontato.
È tutto così questo film: azione, movimenti di camera, ma soprattutto volti, non sempre ripresi in primo piano tecnico, ma sempre in primo piano psicologico: gli occhi si fermano sulla persona, poi sul volto, anche se è mescolato agli altri, accettano il suggerimento del regista, fissano quel volto e lo portano in primo piano.

Non parlano molto i personaggi; dai volti capiamo ciò che pensano.
Non solo il volto di De Niro, ma, per esempio, il volto della figlia piccola, che lo guarda senza parlare, guarda i suoi amici delinquenti senza parlare; da grande, dopo che il padre ha ammazzato il sindacalista, l’unico che la faceva ridere, continua a fissare il padre, ma non parla. È come volesse spiare un sentimento umano, un briciolo di pietà, anche nei confronti di se stesso, di ciò che è diventato.

La bambina, punita con una spinta dal proprietario del supermercato nel quale lavorava, ha assistito al pestaggio feroce dell’uomo da parte del padre.
Non è contenta di avere un padre che, per proteggerla, si comporta in modo animalesco: lo guarda.
In seguito, man mano che cresce, ogni volta che il padre commette un delitto, lei, senza parlare, lo guarda e lo giudica.

Quando, alla fine, Frank Sheeran, rimasto solo, malato, è ricoverato in una casa di cura, lei si rifiuta di vederlo: non può perdonare quel padre che, credendo di fare il bene della famiglia, si è messo al servizio di spietati assassini. Non può parlare con lui, perché sa come si giustificherebbe: volevo proteggervi. Sa che la conversazione sarebbe inutile.

Questa è un’ipotesi, perché Martin Scorsese ci ha messi in grado di “leggere” dentro un personaggio che parla poco e, a un certo punto, sparisce; lo ha descritto, lo ha reso vivo solo per una parte del film, facendogli pronunciare pochissime parole. Naturalmente, ogni spettatore legge a modo suo.
Eppure, quando sentiamo parlare della figlia minore, sappiamo che cosa pensa.

Volevo proteggervi, dice Frank, vecchio e malato, all’altra figlia che è venuta a trovarlo; credendo di far bene ha distrutto qualcosa che è più profondo e più importante della famiglia cosiddetta naturale e della famiglia mafiosa acquisita, ha distrutto l’umanità, a cominciare da quella volta in cui non ha perdonato l’uomo che aveva fatto uno sgarbo alla bambina e, dopo averlo picchiato, è tornato indietro per massacrargli la mano.

Solo Dio può essere spietato, il Dio del vecchio testamento, anche il Dio dei cattolici, che vuole sottomissione, ma alla fine, forse, è disposto a perdonare se si confessano i propri peccati (omettendo, naturalmente, nomi e date) a un prete, mai a un giornalista o a un giudice.

Questo film è la Spoon River Anthology di Martin Scorsese.
Si potrebbe dire che si svolge in un cimitero, che alla fine si materializza con le bare e i loculi.
Per tutto il film vediamo le iscrizioni sui loculi: l’immagine si ferma sulla fotografia del morto, appare la scritta con il nome, la data e le circostanze della morte.
Il film riprende e il morto si muove, parla, agisce, qualche volta ricorda episodi del passato, o siamo noi a collegare quel personaggio al suo destino. Il presente perde di significato, proiettandosi nel futuro; anche la violenza dei suoi gesti scompare, perché sappiamo come andrà a finire. Proprio come nel poema di Edgard Lee Masters: i morti ricordano con distacco i momenti chiave della propria esistenza, non come il conte Ugolino, che vive un eterno presente («… / Poi cominciò: tu vuo’ ch’io rinovelli / disperato dolor che ‘l cor mi preme /…). Capito? Mi preme ora, in questo momento, per l’eternità.

Per Dante il dolore disperato non passa, in eterno preme sul cuore, anche quando il cuore non pulsa più; per Edgard Lee Masters il dolore si attutisce nel nulla del cimitero, nelle ceneri che riprendono il ciclo naturale: è solo un ricordo.
Nella Spoon River originale, e in quella cinematografica di Martin Scorsese, alla fine c’è la rassegnazione, l’accettazione del male che è entrato nella propria vita; la vita è raccontata partendo dalla fine, sapendo come andrà a finire.

Vediamo gli attori che Scorsese ha amato, che noi abbiamo amato insieme a lui, non solo nei suoi film, ma anche in quelli di altri registi (soprattutto De Niro, Joe Pesci, Al Pacino) ringiovaniti, non tantissimo, rispetto a come sono ora; riconosciamo i loro tratti caratteristici, che abbiamo visto tante volte ingranditi sullo schermo; per Joe Pesci, forse perché si era un po’ perso di vista, all’inizio è stato difficile associare quel vecchio stanco e smagrito, quel vecchio malaticcio con le guance asciutte, al giovane rotondo di fisico e spigoloso di carattere che ci ricordiamo in Quei bravi ragazzi e in Raging Bull.

Alla fine li vediamo molto più invecchiati di come gli attori sono realmente ora; poi muoiono, tutti, tranne il personaggio interpretato da Robert De Niro, che, in attesa della fine, chiede al giovane prete che lo confessa di lasciare socchiusa la porta, quando se ne va.
Da quell’apertura lo vediamo per l’ultima volta.

La butto lì; non m’importa se la realtà provvederà a smentirmi clamorosamente: questo film mi è sembrato un lungo addio di Martin Scorsese al cinema che gli è più caro; farà altri film, sperimenterà nuovi linguaggi, con questo ha chiuso con un tipo di cinema, molto legato al gruppo, gli italiani emigrati in America nella prima metà del Novecento, al quale appartengono la sua famiglia, la sua infanzia, gli anni della sua formazione, i suoi amici; ha chiuso una parentesi aperta tanti anni fa. L’ha chiusa, giustamente, con l’immagine dell’attore simbolo della sua cinematografia.

Per ciò che vale il mio giudizio, il film è un capolavoro; peccato che Netflix ce lo farà rivedere solo su uno schermo televisivo o sullo schermo di un computer.

Qualche giorno dopo: visto il successo del film nelle sale – non te l’aspettavi, vero? Vecchio Netflix! Credevi di essere giovane, invece sei decrepito (non ce la faccio: devo per forza personalizzare!) – la circolazione del film nei Cinema sarà prolungata.
Non ci basta. Ho già voglia di rivederlo, ma non così presto.

Non m’importa nulla delle vecchie latterie, dei vinili, dei quaderni a righe o a quadretti; passo indifferentemente dal libro di carta all’ebook, secondo le circostanze; cerco di aggiornarmi a tutti i più recenti prodotti hardware e software presenti sul mercato; mi affascina la domotica: ho fatto in modo che quando rientro in casa le luci si accendano da sole, mentre risalgo viale Matteotti, prima di infilare la chiave nella serratura del portone; però il posto migliore per vedere un film è la sala cinematografica: schermo ampio, altri umani in sala (anche se a volte, non sempre, fastidiosi). Aggiungerei: obbligo di uscire di casa.

Il Cinema è come il treno: nessuna macchina (elettrica, informatizzata, autoguidata) può compensare la sensazione di accucciarsi tranquilli, farsi condurre (su un binario obbligato, sapendo dove si va), guardare fuori dal finestrino, leggere tranquillamente, ogni tanto lanciare un’occhiata curiosa ai viventi che ci circondano, ascoltare i loro discorsi (a volte inconcludenti, gonfi di luoghi comuni, fastidiosi, a volte interessanti).

Finché non ci saremo trasformati in una sequenza di bit:
Viva, Viva sempre il cinema al Cinema (Moderno, Modernissimo, Odeon, Excelsior, Principe, Spazio Uno, Alfieri, Adriano, Flora, Fiorella, Arsenale … non importa come si chiama).