25 novembre 2021 h 17.30
Cinema Principe Firenze – Viale Giacomo Matteotti
Altri film del regista: // Loro // The Young Pope // Parthenope //
Napoli e dintorni
// Parthenope // Caracas // Mixed by Erry // Il buco in testa // Come prima // Nostalgia // È stata la mano di Dio // Il bambino nascosto // Ariaferma // Qui rido io // Il mare non bagna Napoli (libro) // Il sindaco del rione Sanità // Martin Eden // 5 è il numero perfetto // La paranza dei bambini // Il vizio della speranza // Achille Tarallo // Cinema Moderno (articolo) // Una festa esagerata // Napoli velata //
Famiglia (genitori e figli)
// Il tempo che ci vuole // Dostoevskij // Quando tutto tornerà a essere come non è mai stato // Enea // Club Zero // Come pecore in mezzo ai lupi // Ritorno a Seul // Beau ha paura [Beau is afraid] // Miracle: Letters to the President // The Whale // Le vele scarlatte // The Fabelmans // Marcel! // True mothers // Una vita in fuga // One second // Cry Macho // È stata la mano di Dio // Madres paralelas // Raw // Titane // Tre piani // La terra dei figli // Favolacce // Tutto il mio folle amore // Un affare di famiglia // La stanza delle meraviglie // Lady Bird /e/ Puoi baciare lo sposo // Tre manifesti a Ebbing, Missouri //
“È stata la mano di Dio”, regia di Paolo Sorrentino.
Ho capito da dove viene la scena del papa giocoliere, che mi sembrò, e mi sembra tuttora, geniale.
Mi riferisco a The Young Pope (2016), la serie televisiva di Paolo Sorrentino. Sono andato a rivedere l’episodio (comprai la serie su DVD perché non riesco a mantenere gli appuntamenti televisivi; vidi le dieci puntate in tre pomeriggi).
Il giovane papa Pio XIII (Lenny) passeggia nei giardini del Palazzo Apostolico, tra gli aranci da cui le laboriose suorine colgono i frutti maturi.
La macchina da presa trova Lenny in uno dei pochi momenti di serenità: il volto non è rabbuiato e scontroso, gli occhi non sono chiusi per nascondere la tensione e riaprirli inchiodando l’interlocutore. Sorride. È impegnato in una piacevole conversazione col nuovo amico, il cardinale Gutierrez, uno dei pochi che stima, l’unico di cui si fida.
Bevono una spremuta di arancia; Lenny chiede a una delle suore di portargli tre arance: sta pensando a un episodio della sua adolescenza e ha già in mente la scena che segue.
Il papa americano, abbandonato in orfanotrofio dai genitori hippy, geloso del proprio corpo (nella prima puntata ha messo bruscamente al posto suo la vecchia cuoca che osava toccarlo), prende amichevolmente per un braccio Gutierrez e gli dice: «Sarei contento se anche a me la vocazione fosse arrivata come un fulmine» (Gutierrez gli ha raccontato la sua vocazione). «Non è andata così. Sono diventato prete per mancanza di alternative».
Il bambino lasciato in orfanotrofio dai genitori hippy passò direttamente dall’orfanotrofio al seminario, sotto la protezione di monsignor Spenser, che poi divenne cardinale.
Tra la fine della scuola e l’inizio del seminario ebbe una settimana di vacanza. Era la prima volta che vedeva il mondo da solo. Andò in California.
Un giorno, in spiaggia, conquistò una ragazza bruttina. Così la ricorda ora, ma ricorda anche che gli sembrò la più bella ragazza del mondo. Gli occhi del papa si chiudono evocando il ricordo.
Gutierrez gli chiede: «Come fece a conquistarla? La prego, me lo dica!». La suora, intanto, ha portato le tre arance al papa.
Lenny si alza, dice: «L’ho conquistata così» e inizia un esercizio di giocoleria con le tre arance.
«Siamo stati insieme una settimana, poi sono entrato in seminario. È la prima volta che racconto questa storia».
L’episodio, che ho trascritto fedelmente (la fortuna di avere il DVD), mi è rimasto impresso per la bellezza della costruzione. Capii che doveva esserci sotto qualcosa di importante. Da dove arriva la giocoleria in questa lunga, forse troppo lunga, serie?
Con Sorrentino non è facile capire che funzione svolgano svariati oggetti (la statuetta della Venere di Willendorf), personaggi che entrano nel film a tradimento, prendendoci di sorpresa. Per esempio, in The Young Pope, da dove arriva il canguro?
Dall’Australia, naturalmente. Ma non è questo il punto. Che ci fa nei giardini del papa? Io non l’ho capito.
Di solito sono animali: una giraffa sparisce ne La grande bellezza, una pecora cade a terra tramortita in Loro.
Forse è sbagliato porsi queste domande. È come chiedersi da dove arrivino, nei sogni, gli oggetti, i personaggi, le situazioni che rimangono per un po’ nella coscienza al risveglio. Uno di questi personaggi che s’intrufolano nel racconto senza una spiegazione, in “È stata la mano di Dio”, è il munaciello. Nell’ultima scena lo vediamo accanto ai binari in una piccola stazione ferroviaria: solleva il cappuccio, mostra la testa ricciuta che prima nascondeva, sorride a Fabio (Paolo da giovane) che lo guarda dal treno, fa un gesto di saluto con la mano. Chi avesse dubbi sull’esistenza del munaciello può ricredersi: l’ha visto Fabio, l’abbiamo visto anche noi. Sullo schermo. Me lo immaginavo brutto e un po’ aggobbito (la gobba, si sa, porta fortuna). Forse ci sono diversi munacielli in giro per Napoli e dintorni, alcuni dispettosi, altri buoni, simpatici, gentili.
Torniamo alla giocoleria. In un primo momento pensai che ci fosse un riferimento al regista che Paolo Sorrentino ama di più, oltre ad Antonio Capuano, a cui è legato da un rapporto affettivo.
Mi ricordai che lo stesso esercizio con tre palline lanciate in aria si trova in Amarcord (Fellini, 1973), eseguito con tre coscette di pollo dallo zio fannullone, interpretato da Nando Orfei.
Sorrentino ama spargere riferimenti alti nei film (filosofia, fisica, antropologia); forse voleva dirci qualcosa che ha a che fare con la giocoleria in relazione alla legge più grande dell’universo.
La legge più grande di tutte, la legge fondamentale dell’universo è questa: in ogni fenomeno, in ogni trasformazione spontanea il disordine aumenta. L’universo ha un solo verso: l’aumento del disordine.
Le palline lanciate in aria dovrebbero cadere, di solito cadono, in modo casuale, disordinato. Se qualcuno riesce a farle cadere rispettando un ordine, come accade negli esercizi di giocoleria, anche nel più semplice, stiamo assistendo a un miracolo, non importa chi ne sia l’autore: uno zio fannullone e imbrillantinato o un seminarista in vacanza che cerca di conquistare una ragazza. Ci riesce perché chi fa un esercizio di giocoleria si fa amare.
Anche chi costruisce una Ferrari o una bicicletta va contro il disordine, però, in questo caso, il miracolo è diviso tra tante persone, non si può attribuire a uno in particolare ed è diluito nel tempo. Cosicché ci abituiamo e l’accettiamo tra le cose normali della vita. Diverso è il caso della giocoleria: io sono qua, davanti a voi; in questo momento lancio le palline e le faccio scendere e poi risalire in modo ordinato.
Non è un’infrazione alla legge fondamentale, perché la legge fondamentale non si può infrangere. Da un’altra parte, nell’universo, ci sarà un aumento del disordine che compensa la diminuzione determinata dal giocoliere: il disordine complessivo aumenta.
Inferno XII, 40 e seg. «da tutte parti l’alta valle feda / tremò sì, ch’i’ pensai che l’universo / sentisse amor, per lo qual è chi creda / più volte il mondo in caòsso converso; / …». Alla morte di Gesù, racconta Virgilio, un terremoto scosse la roccia dove si trovano, cosicché egli, Virgilio, pensò che il mondo, costituito dalla separazione degli elementi, fosse convertito dall’amore in caos.
Noi poveri uomini, continuamente impegnati a cercare di tenere in ordine il nostro corpo, la nostra psiche, il corpo e la psiche delle persone che amiamo, consideriamo miracoloso riuscire a costringere le molecole, che continuamente si agitano, a comportarsi in modo ordinato.
Così si spiega l’amore viscerale di tanti, non solo napoletani o argentini, compreso il regista, per Diego Armando Maradona.
Molti grandi campioni hanno suscitato stima e ammirazione; Maradona ha suscitato amore, un amore sconfinato, che supera i limiti delle accuse di droga e la trasformazione finale in un corpaccione disordinato (una vendetta dell’entropia, una specie di contrappasso dantesco) e persiste dopo la morte, ora che i suoi atomi si sono mescolati a tutto il resto.
Perché tanto amore? Perché in campo faceva miracoli. Dire belle azioni è troppo poco: miracoli.
Non a caso quando si parla di Maradona viene sempre fuori la parola Dio.
Questo è il castello (di carte) che mi ero costruito in testa per spiegarmi un episodio marginale di una serie lunghissima, forse troppo lunga, un piccolo episodio che mi aveva riempito di stupore per la sua perfezione.
Vedendo “È stata la mano di Dio” ho scoperto che la giocoleria, inserita in una storia inventata, è estratta da un ricordo vero, cocente, un ricordo che sarebbe allegro, ma, per come sono andate le cose, è divenuto doloroso.
La mamma di Paolo amava fare esercizi di giocoleria, gli stessi del giovane Papa Pio XIII (Lenny); si esibiva volentieri su sollecitazione degli altri componenti di quella famiglia napoletana chiassosa. Le chiedevano di esibirsi, l’applaudivano con affetto.
In un momento di grave crisi famigliare, prima di piangere e lamentarsi in un modo che strazia il figlio adolescente, la mamma si chiude nella sua stanza e prende a giocherellare in modo parossistico.
« … / e se non piangi, di che pianger suoli?», Inferno, Canto XXXIII, verso 42.
Così risponde Fabietto alla signora che lo ha invitato a piangere per cominciare a liberarsi dell’angoscia, dopo la morte dei genitori.
Dallo stesso canto dell’Inferno viene il verso che rivolge alla mamma in risposta al suo invito a mangiare in assenza dei genitori (la mamma ha lasciato gli gnocchi in frigorifero).
Il giovane Fabio risponde con il verso 75 dello stesso Canto: «Poscia, più che ‘l dolor, poté ‘l digiuno».
La mamma dice: «A volte non ti capisco!». Non capiva il riferimento al canto del conte Ugolino.
Sono le ultime parole che mamma e figlio si sono scambiati.
Un momento di serenità famigliare: la partita di Maradona nello stadio San Paolo (Napoli – Empoli) con l’abbonamento regalatogli dal padre, i genitori riappacificati che vanno a trascorrere un fine settimana nella casa nuova, a Roccaraso.
Persino in quello scambio che precede la tragedia, e noi ce l’aspettiamo da un momento all’altro, ci viene da ridere alla battuta della madre. Non sappiamo se la madre ignorasse i versi di Dante o avesse, di proposito, risposto con una battuta. Amava scherzare e faceva scherzi anche pericolosi; amava ridere e far ridere il marito, i figli, gli amici.
Straziante è l’immaginazione degli ultimi momenti vissuti dai genitori, basata sulla conoscenza delle loro abitudini e, credo, sulla descrizione di come i due corpi furono trovati: lei appoggiata al marito, lui con la testa reclinata sul petto. Come se dormissero. Fabio, divenuto Paolo, il regista, immagina che poco prima di assopirsi si siano scambiati il fischietto, il loro segnale.
Un artista non si fa indietro davanti alla disperazione o davanti agli aspetti spiacevoli della vita, ma francamente mi sarei risparmiato un utilizzo particolare della spazzola da parte di una nobildonna di là con gli anni.
Anche Fellini ci mostra un’iniziazione al sesso non particolarmente seducente, con una tabaccaia, ma in quel caso è focalizzata esclusivamente sul seno enorme, non è un rapporto sessuale completo.
La prima esperienza sessuale con un’altra persona (diciamola tutta: la prima penetrazione) non è sempre un bel ricordo, ma quella descritta nel film rientra nel novero delle più squallide di cui ho sentito il racconto, o l’ho letto, o l’ho visto al cinema.
Lo squallore dipende dalla forte differenza di età tra i due, dalla inesperienza del più giovane e dal fatto che si tratta della sua “prima volta”. Sembra quasi una violenza: la vecchia, fredda e autoritaria, comanda, il giovane esegue.
Lo squallore è abbondantemente compensato dalla meravigliosa storia d’amore e di sesso desiderato, immaginato e, quindi, vissuto, con una bellissima zia un po’ pazzerella.
Molto efficace la rappresentazione di Antonio Capuano, il regista che fece capire a Paolo Sorrentino che cosa significa essere artista.
Antonio Capuano è un regista particolare: schietto, anarchico, impulsivo; mi riferisco alle caratteristiche che si deducono dai suoi film, non alla persona, che non conosco. La guerra di Mario (2005), con Valeria Golino, mi rimase impresso per la bravura del regista e dell’attrice. Anche Achille Tarallo e Il buco in testa (molto diversi tra loro) mi sono piaciuti e li rivedo volentieri. Il primo ha una trama disordinata che non ti molla un attimo. Dai film e da alcuni interventi sui giornali immaginavo Antonio Capuano come lo descrive Sorrentino: un padre artista.
«La realtà mi delude», dice Fabio, «gli altri mi deludono».
Questo può essere un motivo per fare cinema, per scrivere un diario o un romanzo, per andare al cinema.
La realtà è deludente, la gente è deludente. Persino i santi assomigliano troppo alla monaca sdentata che cena e dorme in casa di Jep Gambardella in La grande bellezza (2013). Non hanno la precisione, la concentrazione, la serietà, la leggerezza di chi si impegna in un esercizio di giocoleria, anche semplice. Si fanno confondere dal desiderio di apparire, di sembrare santi.
Capuano urla: «Ce l’hai qualcosa da raccontare? Possibile che questa città non ti faccia venire in mente niente da raccontare? Ce l’hai un dolore?». Evidentemente Paolo Sorrentino un dolore l’aveva.
Si è molto citato Fellini a proposito di La grande bellezza. Non so se qualcuno ha notato che la scena finale di È stata la mano di Dio è uguale al finale di I vitelloni; entrambi i film ricordano l’adolescenza, che si conclude con il viaggio, necessario per crescere. Il saluto dal treno al bambino vestito da munaciello ricorda il saluto di Moraldo a Guido, il ragazzo ferroviere (la voce di Franco Interlenghi fu doppiata, solo per quel saluto, da Fellini); Guido è l’unico degli amici che lo ha visto partire e viene salutato con affetto.
Per realizzare il sogno bisogna mettersi in viaggio. Che piacere rivedere le carrozze ferroviarie di una volta!
Si va verso il nord (di poco nel caso di Paolo, che si è fermato a Roma), guardando il paesaggio e tenendo nelle orecchie la musica e le parole – le cuffie erano perennemente appese al collo, il mangianastri era perennemente attaccato alla cintola – di Napul’è, cantata da Pino Daniele.
Napul’è millə culurə
Napul’è millə paurə
Napul’è a vocə de’ criaturə
Chə sagliə chianu chianə
E tu sai ca nun si sulə
Napul’è nu solə amarə
Napul’è addorə e marə
Napul’è na carta sporchə
E nisciunə sə nə ‘mportə
E ognunə aspetta a sciortə
Napul’è na cammənatə
Int’e vichə miezə all’atə
Napul’è tuttə nu suonnə
E a sapə tutt’o munnə
Ma nun sannə a verità
Napul’è millə culurə
(Napule è millə paurə)
Napul’è nu solə amarə
(Napul’è addorə e marə)
Napul’è na carta sporchə
(E nisciunə sə nə ‘mportə)
Napul’è na’ cammənatə
(Int’e vichə miezə all’atə)
Napul’è millə culurə
(Napul’è millə paurə)
Napul’è nu solə amarə
(Napul’è addorə e marə)
Napul’è – Pino Daniele (1977)